Politica Aziendale

POLITICA PER LA qualità, l’ambiente E LA SICUREZZA

Facom Srl, attiva nella tornitura di minuterie metalliche a disegno, progettazione e costruzione stampi, stampaggio e lavorazioni connesse, si impegna a generare valore duraturo per i propri stakeholder, integrando nella propria strategia aziendale i principi di qualità, tutela dell’ambiente, salute e sicurezza sul lavoro, etica d’impresa e sostenibilità.
Facom Srl si impegna a garantire la continuità, l’affidabilità e la certezza del servizio, nella continua ricerca di pertinenza, efficienza, efficacia, coerenza al contesto e le parti interessate. Per conseguire questi obiettivi, finalizzati alla soddisfazione dei clienti, al miglioramento delle prestazioni ambientali e delle condizioni di lavoro dei lavoratori, Facom Srl ha deciso di adottare un Sistema di Gestione Integrato dinamico, partecipato, orientato al miglioramento continuo e all’innovazione responsabile Il Sistema di Gestione Integrato viene periodicamente revisionato attraverso obbiettivi annuali misurabili in tutti i suoi ambiti. e si basa su alcuni elementi fondamentali: anzitutto l’impegno al rispetto della normativa applicabile sia per quanto concerne la qualità del servizio erogato, sia per l’assicurazione di più elevati standard di salvaguardia ambientale che la salute e sicurezza sul lavoro monitorando costantemente i propri impatti ambientali, sociali e di governance.
Ulteriore impegno dell’azienda è rivolto a minimizzare i rischi derivanti dalle attività lavorative e a perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’Azienda.
Facom Srl è fortemente impegnata nel pieno soddisfacimento delle aspettative delle parti interessate (lavoratori, clienti, fornitori, comunità, etc.), aderendo alla normativa vigente in termini di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di rispetto dell’ambiente ed ha sviluppato un Sistema Integrato di Gestione per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e la Sostenibilità in conformità ed in linea alle seguenti norme:

  • UNI EN ISO 9001:2015 (Qualità);
  • UNI ENI ISO 14001:2015 (Ambiente);
  • UNI EN ISO 45001:2023 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
  • SRG88088:2024 (Sostenibilità)
  • SDGS ONU

La Qualità del servizio ottenuto da Facom Srl attraverso un impegno costante in ogni fase del processo aziendale ed il mantenimento vivace del processo di miglioramento, è ritenuta dalla Direzione come la chiave per raggiungere posizioni di preminenza sul mercato.
A fondamento del Sistema Integrato la Direzione Generale pone i seguenti obiettivi:
• impegnarsi direttamente nello sviluppo del Sistema Qualità, Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità, in particolare attraverso obiettivi annuali di miglioramento misurabili;
• coinvolgere pienamente tutte le persone che lavorano nell’interesse di Facom Srl e fornire consapevolezza sull’influenza che il proprio operato ha sulla qualità dei servizi forniti, sugli aspetti ambientali significativi e sui rischi per la salute e la sicurezza legati all’attività lavorativa;
• impegnarsi alla prevenzione e protezione dell’ambiente e di tutti i suoi aspetti significativi e non;
• impegnarsi alla prevenzione di incidenti e infortuni a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori aziendali;
• predisporre misure per garantire che i fornitori/appaltatori che operano per conto dell’impresa applichino
norme ambientali e di sicurezza rispettando le procedure aziendali;
• impostare il rapporto con i Clienti sulla massima collaborazione possibile;
• informare clienti, fornitori, collettività e le autorità riguardo al proprio quadro ambientale;
• massimizzare il proprio ciclo operativo cercando sempre nuove soluzioni tecnologicamente avanzate;
• valutare in anticipo gli impatti ambientali, sociali e di governance di tutte le nuove attività e processi;
• implementare, ove possibile, le tecnologie applicate che offrano una maggior riduzione dell’impatto ambientale, nel contenimento degli odori dal proprio impianto di trattamento;
• rispetto del Regolamento UE 821/2017 in merito al dovere di diligenza sull’approvvigionamento responsabile dei minerali;
• rispetto dei diritti e libertà riconosciuti dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Convenzione di Ginevra e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01);
• rispetto delle convenzioni e raccomandazioni ILO, il Codice di condotta ILO e le convenzioni internazionali inerenti diritti, libertà e lotta alla discriminazione;
• politica più sostenibile, volta alla valorizzazione di temi cari all’ambiente come riciclo e recupero energetico rinnovabile;
• applicazione dei principi di legalità, trasparenza, anticorruzione in tutte le attività;
• promuovere una governance inclusiva, basata sulla trasparenza delle decisioni e sul coinvolgimento delle parti interessate;
• Prevenire e ridurre gli impatti ambientali lungo tutto il ciclo produttivo promuovendo efficienza energetica, riduzione delle emissioni, economia circolare, uso responsabile delle risorse e materie prime;
• monitorare e ridurre, ove possibile, gli impatti ambientali prodotti dalle attività produttive attraverso l’adozione di tecnologie sostenibili e soluzioni innovative;
• verificare periodicamente il Sistema di Gestione integrato con l’analisi delle osservazioni e/o non conformità riscontrate;
• garantire le comunicazioni interne ed esterne per instaurare rapporti diretti con le parti interessate;
• assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche e gli enti di controllo;
• prevenire e gestire tempestivamente qualsiasi tipo di incidente ambientale attraverso l’applicazione di procedure di prevenzione e intervento;
• gestione in maniera sistematica di tutti i Rilievi e Non Conformità sia in materia di sicurezza che di ambiente, degli Infortuni e degli Incidenti (near miss);
• allo scopo di migliorare i livelli di sicurezza e salute dei lavoratori riducendo i costi derivanti da tali eventi, e di ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali garantendo una business continuity;
• definizione di procedure atte a garantire l’identificazione di condizioni insicure e comportamenti a rischio al fine di intervenire per correggerli;
• favorire la diversità, equità di genere, inclusione sociale e benessere del personale e contribuire allo sviluppo sostenibile per quanto possibile;
• coinvolgimento, partecipazione e corresponsabilizzazione di tutto il personale dal vertice alla base (dirigenti, preposti, lavoratori) per la piena condivisione della Politica e degli obiettivi dell’azienda, per lo sviluppo di una cultura orientata alla prevenzione per il mantenimento e lo sviluppo di condizioni di lavoro sicure e di tutela dell’ambiente. Ciò dovrà essere realizzato attraverso la costante osservazione delle procedure di informazione, consultazione e comunicazione ed attraverso il monitoraggio periodico del livello di soddisfazione del personale interno, avendo così notizia di eventuali situazioni di disagio, malessere ecc. allo scopo di intervenire per eliminarle;
• adeguata informazione, formazione ed addestramento di tutto il personale affinché ogni persona che svolga compiti che possano avere un impatto sull’Ambiente e sulla Salute e Sicurezza dei lavoratori siano competenti e quindi consapevoli dei rischi della propria attività;
• selezione delle imprese esterne appaltatrici e loro coinvolgimento nel perseguimento degli obiettivi della Politica dell’azienda, impegnandole a mantenete comportamenti coerenti con essa, promuovendo anche la loro consultazione nel processo di valutazione dei rischi disponibilità di risorse umane, strutturali e finanziarie adeguate a garantire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, nel rispetto dei PES;
• definizione di Indicatori adeguati a garantire il monitoraggio periodico dell’efficienza e dell’efficacia del Sistema di Gestione Integrato, nonché la conformità alla presenta Politica ed il Riesame annuale del Sistema di Gestione;
• garantire un flusso informativo efficace e trasparente sia internamente che verso l’esterno;
• monitorare e migliorare le performance ESG con indicatori coerenti quali GRI, ESRS ecc.;
• favorire la digitalizzazione, l’eco design e l’innovazione tecnologica sostenibile;
• garanzia di un sistema affidabile e completo per la rilevazione dei dati necessari alla gestione del Sistema Integrato che consenta nel tempo di misurare le prestazioni del sistema (in ambito di qualità, ambiente e sicurezza) e garantirne il miglioramento continuo.
La presente Politica, oggetto di monitoraggio continuo tramite indicatori di performance integrati (KPI), audit interni e riesame, è diffusa a tutto il personale, condivisa da tutti i livelli dell’organizzazione, e pubblicata sul sito internet.
La diffusione e l’applicazione di questi obiettivi in tutta l’azienda sono assicurate dall’impegno costante della Direzione.

Castelfidardo, lì 15/05/2025

La Direzione

SCARICA IL DOCUMENTO PDF